Quale tecnologia si nasconde dietro gli obiettivi mirrorless? | MyWhere

2022-03-18 05:33:58 By : Ms. Rebecca SUN

By Jane Burden on 11 Marzo 2022 No Comment

Una macchina fotografica compatta può essere impreziosita da una moderna tecnologia degli obiettivi mirrorless. Si tratta di un tipo di obiettivo molto comodo da portare sempre con sé, con l’obiettivo di realizzare scatti di alta qualità senza troppa fatica. È di dimensioni compatte, ma racchiude al suo interno un sensore tra i migliori sul mercato, pronto a garantire immagini paragonabili solo alle reflex.

Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.

Gli obiettivi mirrorless in commercio sono dotati di lenti intercambiabili, con un’ampia gamma di scelte concepite appositamente per determinati modelli. Le loro baionette sono diverse dalle reflex e dalle SLT, con alcuni modelli che uniscono il live view con un mirino elettronico aggiuntivo. In questo modo, la loro tecnologia riesce a garantire una notevole luminosità anche in ambienti di scarsa visibilità.

In linea di massima, i mirini elettronici delle mirrorless sono un po’ meno qualitativi rispetto agli occhi. In compenso, garantiscono immagini dalla resa ottimale in tutte le condizioni, oltre a fornire una messa a fuoco stabile e precisa tramite un corretto ingrandimento dei dettagli.

Nel corso degli ultimi anni, in fotografia, le macchine fotografiche mirrorless sono riuscite a sostituire al meglio le reflex, senza dimenticare ovviamente le misure alquanto ridotte in dispositivi di ottimo livello.

Il termine mirrorless ha il significato letterale di senza specchio. La sua differenza sostanziale rispetto ai modelli reflex riguarda la totale assenza del sistema a specchio, che consente di visualizzare ogni scena tramite il mirino come se si stesse osservando con l’obiettivo.

Il mirino di una mirrorless è ben differente e alcuni modelli non lo possiedono. L’aspetto è analogo rispetto a quello di una fotocamera compatta, con la capacità di servirsi al meglio di uno schermo LCD esterno.

Altre tipologie di mirrorless sembrano in possesso del mirino come le reflex, ma in realtà presentano al loro interno un piccolo schermo elettronico che funge da display LCD esterno. Non mancano dispositivi dotati di mirini ibridi, come ad esempio la fotocamera X100 Fujifilm munita di un mix ottimale tra un accessorio elettronico e uno ottico.

Le fotocamere con obiettivi mirrorless contengono al loro interno un sensore dotato di un insieme di caratteristiche ben precise. Infatti, questi piccoli accessori sono di tipo Micro Quattro Terzi e contengono un sensore ASP-C, utile per usare lenti leggere e poco ingombranti. Inoltre, non può mancare un sistema Full Frame, ossia a formato pieno, per immagini dalla qualità sicura e certificata.

Gli obiettivi mirrorless offrono caratteristiche davvero sorprendenti. Riescono a unire la qualità di una fotocamera professionale e un corpo molto compatto. I sistemi contenuti all’interno di simili modelli sono molto avanzati, ma le immagini realizzate raggiungono standard sorprendenti. Un kit del genere può essere trasportato con sé senza alcun limite e fornire prestazioni all’avanguardia.

L’utilizzo di una fotocamera mirrorless potrebbe provocare una vera e propria rivoluzione nel proprio modo di scattare fotografie. Le reflex sono ancora considerate come un autentico punto di riferimento, ma le grandi opportunità di questo sistema innovativo non possono essere tralasciate. Con le peculiarità dei nuovi obiettivi, il mestiere diventa aperto a tutti, compresi coloro che non possiedono tanta tecnica ed esperienza.

  display LCD esterno, macchina fotografica compatta, Micro Quattro Terzi, mirini ibridi, obiettivi mirrorless, reflex, schermo LCD, sensore ASP-C, sistema Full Frame, tecniche di fotografia base, tecniche di fotografia creativa, tecnologia

Quale tecnologia si nasconde dietro gli obiettivi mirrorless? added by Jane Burden on 11 Marzo 2022 View all posts by Jane Burden →

Your email address will not be published.

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Sì, aggiungimi alla lista di invio.